Skip to main content

Ghinzelli

Tra i leader italiani nella macellazione della carne di suino

La nostra storia

1977

Dopo una breve esperienza in macelleria, Marino Ghinzelli costituisce insieme ad alcuni collaboratori la Ghinzelli Spa. Il macello ha sede nel centro della cittadina di Viadana, in provincia di Mantova, sulla sponda nord del fiume Pò.

La posizione è strategica rispetto ai grandi allevamenti della pianura padana e alle principali filiere italiane di stagionatura e lavorazione della carne. All’epoca, la capacità produttiva si attestava intorno ai 3000 capi/settimana.

1983

La produzione cresce e nasce l’esigenza di costruire un nuovo e più grande stabilimento fuori dal centro di Viadana, inaugurato nel 1983.

1996

La Ghinzelli Spa si espande mediante l’acquisizione congiunta con le Latterie Virgilio, allora titolari dell’omonimo macello, del macello Bertana a Cremona (poi Pini Italia Srl).

1998

La crescita di Ghinzelli non si arresta. L’azienda diventa azionista del Gruppo Brendolan, leader italiano nella stagionatura dei prosciutti con 3 stabilimenti e altrettante DOP (Parma, San Daniele e Veneto).

Per effetto di questa operazione, Ghinzelli si specializza ulteriormente nella produzione di tagli secondari della carne che alimentano le filiere certificate italiane.

2013

Il Gruppo Pini – oggi player di rilievo nel settore della macellazione, con una lunga tradizione imprenditoriale alle spalle – rileva Ghinzelli Marino Spa e l’ex Macello Bertana, che diventano rispettivamente Ghinzelli Srl e Pini Italia Srl. Insieme, Ghinzelli e Pini Italia detengono una quota pari al 25% del mercato a livello nazionale nel settore della macellazione della carne di suino.

2017

L’arrivo del Gruppo Pini ha segnato una svolta per la nuova Ghinzelli Srl. Nel percorso di crescita e ammodernamento dello stabilimento, sono stati realizzati significativi interventi di ristrutturazione mirati a ottimizzare gli spazi produttivi, migliorando l’efficienza complessiva.

Questi sono culminati nel 2017 con l’apertura di due nuovi reparti strategici: uno di congelamento, attrezzato con tecnologie all’avanguardia per garantire la massima qualità nella conservazione dei prodotti, e un altro di stoccaggio, progettato per ottimizzare la gestione delle scorte e garantire un flusso logistico più rapido e organizzato.

Oggi

La storia di Ghinzelli e del Gruppo Pini è una storia in continua evoluzione, che si proietta nel futuro ed è orientata alla crescita e all’espansione verso nuovi mercati. Un percorso segnato dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione, mirato a consolidare la propria posizione nel settore guardando con ambizione alle sfide globali.

I nostri numeri
16.000 Mq

di superficie produttiva

18.500

suini/settimana lavorati nel nostro stabilimento

97%

di suini da allevamento italiano

400

persone dislocate nelle varie aree produttive, tra dipendenti e personale di cooperativa

5%

il peso delle esportazioni rispetto al fatturato